Azienda

INCONTRO PUBBLICO 11 DICEMBRE “Segui la rotta della raccolta differenziata”

SATER è l’azienda costituita dal Comune di Cogoleto e da AMIU Genova Spa che opera nel territorio di Cogoleto.
L’azienda è nata nel 2004, acquisendo i compiti del servizio comunale di Nettezza Urbana ed i servizi cimiteriali del Comune di Cogoleto. Il Comune ha una quota di partecipazione del 51% mentre AMIU possiede il restante 49%

Dipendenti 19
Abitanti serviti 9.130
Raccolta rifiuti (Secco Residuo) 957 ton.
Raccolta differenziata Lorda   77,1%               ***                RD => 3.224 ton.
Raccolta differenziata Netta   73,6%               ***                RD => 3.046 ton.
Contenitori per rifiuti 420
Contenitori/Campane per la raccolta differenziata 210
 Automezzi/Attrezzature di servizio 23
Unità operative territoriali 1
Sedi tecnico-amministrative 1
Isola Ecologica 1
Centro di Raccolta 1

Percentuali del tasso di riciclaggio:

Carta Legno Metallo Frazione organica Plastica Vetro
Obiettivo   45%   45%   45%           45%    45%   45%
Risultato 86,99% 94,58% 58,25% 85,67% 67,06% 95,31%

La collaborazione con le certificazioni ambientali territoriali
SATER è un’azienda che opera secondo procedure e regole standard predefinite e con costanti controlli sui processi interni al fine di assicurare la miglior gestione ambientale possibile.
Questo significa che SATER assicura:

  • continuità e regolarità del servizio
  • rapporti tra cittadino e azienda
  • comportamento dei collaboratori
  • processi controllati

L’attenzione costante verso un modello gestionale orientato alla tutela dell’ambiente ed alla qualità del servizio, porta SATER ad operare in piena sinergia con il comune di Cogoleto come soggetto certificato ISO 14001.
Tale contributo si concretizza con diverse azioni che nel loro insieme costituiscono il Sistema di Gestione Ambientale a supporto del sistema principale del Comune ed a realizzare un metodo per migliorare, ridurre e mitigare le ricadute sull’ambiente delle proprie attività. A tal proposito si rammenta la valutazione ambientale dell’isola ecologica e lo studio fatto da SATER sulle emissioni del proprio parco mezzi nonché la valutazione della riduzione di anidride carbonica mediante azioni di miglioramento dell’efficienza energetica e della raccolta differenziata.
Questo approccio garantisce alcuni punti fondamentali come:

  • il rispetto della normativa vigente
  • la condivisione della politica ambientale del Comune rivolta al miglioramento continuo delle proprie prestazioni
  • l’utilizzo delle migliori tecnologie applicabili
  • l’adozione di strumenti di gestione dei processi aziendali trasparenti e credibili.