Servizi

 

Le Isole Ecologiche sono aree attrezzate dotate di contenitori di diverse tipologie, destinati alla raccolta differenziata di rifiuti ingombranti e pericolosi come:

  • Elettrodomestici (lavatrici, cucine, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, computer, monitor di PC, televisori, telefoni cellulari)
  • Sanitari (lavabi, WC, vasche da bagno) e detriti risultanti da piccole ristrutturazioni domestiche
  • Ingombranti di legno (mobili, scrivanie, tavoli, credenze, librerie, tavolini, letti, comò, comodini, armadi)
  • Ingombranti misti (poltrone, divani, soprammobili)
  • Ingombranti metallici (letti, reti da letto, scaffali, schedari, etc)
  • Batterie al piombo (batterie esauste di auto e moto)
  • Neon e lampade (tubi al neon, lampade alogene, lampade fluorescenti)
  • Vernici e solventi (pitture, vernici, sigillanti, sverniciatori, collanti, lucidanti, etc)
  • Oli minerali e vegetali (oli motore, oli idraulici , olio da cucina)
  • Pneumatici

Nelle Isole Ecologiche il personale SATER è a disposizione del cittadino per il corretto scarico e smistamento dei rifiuti nei diversi contenitori.
Attualmente l’Isola Ecologica è locata in Via della Pace ed è aperta al pubblico tutti i giorni (escluso festivi) con i seguenti orari :
Lun-mar-gio-ven-sab  8.00 – 13.00
Mer  13.30 – 18.30
N.B. L’isola ecologica è soggetta a videosorveglianza

Il BONUS per la riduzione della tariffa di igiene ambientale
Per accedere all’Isola Ecologica il cittadino deve fornire i dati anagrafici corretti e i dati dell’intestatario della bolletta della tariffa di igiene ambientale: non è più necessario, quindi, esibire la “Eco-Card Sater”. I cittadini, ogni qual volta conferiranno determinate frazioni all’isola ecologica, potranno fruire di agevolazioni sulla tassa rifiuti. Ad ogni conferimento di queste frazioni infatti, verranno ‘caricati’ dei bonus: l’importo accumulato proporzionale alla quantità di rifiuti riciclabili portati all’Isola andrà a diminuire la parte variabile della tariffa di igiene ambientale.
Al momento dell’emissione nuovo avviso di pagamento, il cittadino, in automatico e senza dover fare nulla, si troverà nel calcolo della tariffa la detrazione dell’importo maturato mediante “bonus” nell’anno solare precedente.
Il regolamento dell’utilizzo dell’Isola Ecologica è consultabile e scaricabile anche su internet sul sito www.comune.cogoleto.ge.it
Regolamento Comunale di gestione dell’Isola Ecologica Cogoleto: DELIBERA_18_Regolamento Isola Ecologica_Rev 5.1-2017

La tipologia di rifiuti conferibili dall’utenza domestica che sono oggetto di incentivazione economica – “bonus” – (riduzione tariffaria – solo parte variabile), riguarderà ESCLUSIVAMENTE:

Quanto vale il bonus?
TIPO DI RIFIUTO INCENTIVO   € al Kg

OLI ESAUSTI VEGETALI 

                              0.25 €

OLI ESAUSTI MINERALI 

                              0.25 €
PICCOLI ELETTRODOMESTICI                               0.25 €

LAMPADE 

                              0.25

ACCUMULATORI PIOMBO

                              0.25

In accordo al Regolamento per l’applicazione della Tariffa, la riduzione dovuta al conferimento delle frazioni di cui sopra, sarà applicata alla SOLA PARTE VARIABILE DELLA TARIFFA dell’utente. In ogni caso, l’ammontare della riduzione, non potrà essere superiore al 50% della quota variabile della tariffa.
Le agevolazioni di cui sopra non sono applicabili sulla parte fissa della tariffa.
Qualora l’utente fruisca già di altre forme agevolative o riduttive, l’insieme di tutte le agevolazioni/riduzioni non potrà superare il valore della parte variabile della tariffa dovuta da quell’utenza.

COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Per le utenze domestiche, di utenti residenti nel Comune di Cogoleto, che occupano ai fini Tari un’utenza domestica (non secondaria) dotata di giardino/orto di superficie non inferiore a 15 mq, ed essere in regola con i pagamenti della Tassa stessa, dando la precedenza alla maggiore estensione dell’orto/giardino il quale può anche essere in luogo diverso dall’abitazione purchè nell’ambito del territorio comunale; che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili (umido) mediante compostaggio domestico iscritti nell’elenco dei compostatori o nell’elenco di coloro che hanno in comodato d’uso una compostiera assegnata dal Comune è prevista una riduzione del 10% della quota variabile della tariffa del tributo, con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di apposita istanza secondo le modalità prefissate dal Comune. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio.
Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.
Il modulo da compilare per aderire al compostaggio domestico può essere scaricato dal sito internet del Comune di Cogoleto: www.comune.cogoleto.ge.it oppure nell’area “Contatti, Pec e moduli” di questo sito. La richiesta può essere presentata direttamente a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Cogoleto, spedita per posta o inviata a mezzo fax al n. 010/9170225. Le domande possono anche essere inviate a mezzo PEC per coloro che ne sono in possesso all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cogoleto.ge.it
Le agevolazioni verranno calcolate a consuntivo con compensazione con il tributo dovuto per l’anno successivo o con rimborso dell’eventuale eccedenza pagata.

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA INGOMBRANTI ITINERANTE

raccolta ingombranti itinerante