Tariffa
TARI (Tassa sui Rifiuti)
La TARI (Tassa sui Rifiuti) sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, noti con l’acronimo di TARSU, e successivamente di TIA e di TARES. La nuova tassa conserva tuttavia taluni presupposti e modalità di determinazione della tassa soppressa, alla quale la legge rimanda per la determinazione del nuovo tributo. Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
La TARI è destinata a coprire integralmente gli investimenti ed i costi per i servizi di igiene urbana svolti da Sater a Cogoleto (e descritti nella presente Carta dei Servizi): pulizia delle strade, raccolta rifiuti, raccolta differenziata e riciclo, trattamento e smaltimento rifiuti.
A decorrere dall’anno 2016 nella determinazione dei costi del servizio si tiene anche conto delle risultanze dei fabbisogni standard relativi allo specifico servizio, ove approvate in tempo utile.
La sua applicazione è stata affidata dal Comune di Cogoleto a Sater ed è disciplinata attraverso il “Regolamento per la Disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC) Titolo 3 – disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI)” Regolamento IUC
TARI dal 01/01/2020
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è disciplinata dall’art. 1 commi 641-666 della Legge 27/12/2013 n. 147 ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Il Funzionario Responsabile della TARI è il Funzionario Responsabile del Settore Bilancio, Tributi, Patrimonio, Programmazione e Amm.ne del Personale Dott.ssa Alberta Molinari nominato con Deliberazione del Commissario Straordinario assunta con i poteri della Giunta Comunale n. 40 del 29/04/2020.
Per il Comune di Cogoleto la disciplina regolamentare della TARI è dettata dal Regolamento comunale approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario assunta con i poteri del Consiglio Comunale n. 9 del 29/04/2020 REGOLAMENTO TARI
Sulla base delle modalità definite dall’amministrazione comunale, Sater gestisce le seguenti principali attività legate alla Tari:
- predisposizione ed invio delle fatture relative alla Tari
- gestione integrale del rapporto con l’utenza (es. variazioni, cessazioni, reclami, informazioni)
- effettuazione dell’attività di accertamento e recupero dell’evasione/elusione
Analogamente a quanto avveniva con la TARSU, le tariffe sono determinate annualmente dal Comune di Cogoleto secondo quanto previsto dalla legge.
La Tari prevede due categorie di utenze:
- utenze domestiche (abitazioni)
- utenze non domestiche (uffici, bar e ristoranti, negozi, magazzini, aziende, ecc.)
In generale la Tari si compone di una parte fissa che copre per intero il costo del servizio e di una parte variabile legata alla produzione effettiva dei rifiuti.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse, sul territorio comunale.
Agevolazioni e riduzioni
Per tutte le utenze sono definite agevolazioni legate alla raccolta differenziata, a fronte del conferimento di alcuni tipi di materiali vedi(*), presso l’isola ecologica, verrà calcolato un “bonus” (vedi Bonus per la riduzione Tassa Rifiuti) che verrà detratto dall’importo della fattura dell’anno successivo .
Il Regolamento prevede altresì la riduzione della Tari in alcuni casi particolari:
- abitazioni con unico occupante residente nel Comune di età superiore a 60 anni , stato civile nubile, celibe, vedovo/a; legalmente separato/a; divorziato/a: riduzione del 30%
- fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30%.
- abitazioni occupate da soggetti residenti nel Comune che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno fuori dal territorio nazionale: riduzione del 30%;
- La tariffa del tributo per i locali, diversi dalle abitazioni, e per le aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente è ridotta, sia nella parte fissa che nella parte variabile, delle seguenti percentuali :
- 40% purché l’utilizzo non sia superiore a 3 mesi continuativi nel corso dell’anno solare;
- 30% purché l’utilizzo non sia superiore a 6 mesi continuativi nel corso dell’anno solare;
- 20% purché l’utilizzo non sia superiore a 9 mesi continuativi nel corso dell’anno solare. La predetta riduzione si applica se le condizioni risultano da licenza o autorizzazione amministrativa rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.
- Il tributo è ridotto del 60% sia nella parte fissa che nella parte variabile per le utenze poste a una distanza superiore a 600 metri dal più vicino punto di raccolta, per le quali permane l’obbligo del conferimento dei rifiuti urbani ed assimilati nei contenitori posizionati sul territorio comunale.
- Ai sensi dell’art. 1, comma 660, della Legge 27/12/2013, n.147 la tariffa si applica in misura ridotta alle utenze domestiche di soggetti residenti che hanno un numero di occupanti pari o superiore a 5, di cui almeno tre membri siano figli. La riduzione è applicata alla sola parte variabile della tariffa nella misura del 45%
- In caso di contestuale spettanza, a favore del soggetto tariffabile, di più agevolazioni previste dalla Legge e dal presente Regolamento, la misura massima complessiva della tariffa non può superare il 100% della parte variabile della stessa.
(*) OLI ESAUSTI VEGETALI; OLI ESAUSTI MINERALI; PICCOLI ELETTRODOMESTICI; LAMPADE; ACCUMULATORI PIOMBO
Dove pagare
- Presso gli uffici postali o banca utilizzando il modello F24 allegato all’avviso di pagamento.
Sulla base di quanto indicato nel Regolamento Comunale, in caso di pagamento parziale o posticipato degli importi previsti in fattura verranno addebitati gli interessi legali per i giorni di ritardato pagamento. Il mancato pagamento delle fatture Tari comporta la riscossione coattiva che verrà effettuata tramite iscrizione a ruolo, secondo quanto previsto dalla legge.
Dove ricevere informazioni
Sportello Tari
Via Recagno n. 18
16016 Cogoleto (Ge)
Tel. 010/9189254 – fax 010/9172966
e-mail: taricogoleto@amiu.genova.it
Orari di ricevimento pubblico:
Lunedi dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
E’ necessario chiamare lo 010.9189254 per fissare un appuntamento.
Sportello telefonico: lunedì – martedì – mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Tel: 010/9189254